Sabato 13 e domenica 14 settembre a Piacenza Expo si tiene la 35esima edizione di Teleradio. Come tutti gli anni, sarà presente anche la sezione piacentina dell'ARI, associazione radioamatori italiani, in rappresentanza del sodalizio nazionale,
Teleradio e A.R.I., un "matrimonio" che tira avanti da 35 anni, tante le edizioni della kermesse che dal '74 in poi vede la sezione A.R.I. di Piacenza presenza costante in rappresentanza del più grande sodalizio nazionale che riunisce oltre ventimila radioamatori italiani.
Un matrimonio, quello fra Ari e Teleradio, nato non per caso. Fu proprio nel '74 che, l'allora presidente dell'A.R.I., Giovanni Molinari, i4MIU (scomparso alcuni anni fa) ideò e propose all'ente fieristico di inserire nel suo calendario una manifestazione altamente specializzata e dedicata agli appassionati dell'etere.
La presenza dell'associazione all'interno della manifestazione, non è solo di facciata. Infatti, oltre ad essere un'occasione di ritrovo e di incontro per gli appassionati che ad ogni edizione non disdegnano una sosta per fare due chiacchiere allo stand A.R.I., la presenza del sodalizio è soprattutto volta a fornire informazioni ed essere un punto di riferimento sia per gli addetti ai lavori sia per i novizi che vorrebbero avvicinarsi all'hobby ma non sanno come cominciare.
L'A.R.I. infatti, da sempre organizza e svolge a beneficio degli appassionati e soci, corsi gratuiti di radiotecnica finalizzati alla formazione tecnica ma soprattutto all'ottenimento della patente necessaria all'esercizio di una stazione radio amatoriale.
«Ogni anno - spiega Fabrizio Centenari, docente dei corsi di radiotecnica e vicepresidente A.R.I. - formiamo tanti appassionati che si affacciano al nostro hobby. Persone qualunque che riescono a superare, presso il Ministero delle Comunicazioni, l'esame necessario ad ottenere la patente abilitante».
http://pcagenda.liberta.it
sabato 13 settembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento