Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

venerdì 13 novembre 2009

Libro sulle radiocomunicaizoni in emergenza

La Sezione di Ivrea dell’Associazione Radioamatori Italiani presenta questa sera, venerdì 13, il volume: “Le Radiocomunicazioni in Emergenza”, un manuale tecnico-operativo di Alberto Barbera IK1YLO e Marco Barberi IK5BHN.

Di estrema attualità, l’opera si rivolge a tutti coloro che operano nel settore della Protezione Civile e che devono conoscere cosa sono e come si organizzano le radiocomunicazioni d’emergenza. Il manuale è rivolto principalmente al mondo del volontariato ed è frutto dell’esperienza diretta degli autori, sia a livello dirigenziale che operativo.

Tra i temi trattati: cosa sono e come si organizzano le radiocomunicazioni d’emergenza; le normative nazionali ed internazionali; il ruolo delle associazioni di volontariato, per le quali le comunicazioni radio rappresentano un elemento fondamentale sia all’interno del gruppo che nei collegamenti esterni. Alberto Barbera IK1YLO, già Presidente della Sezione di Ivrea e poi Dirigente nazionale ARI, oggi è Emergency Communications Coordinator per l'Italia nell’ambito della I.A.R.U. (l’organizzazione mondiale delle associazioni di radioamatori), veste nella quale è stato recentemente invitato a Tokyo al convegno mondiale sulle radiocomunicazioni di emergenza per portare una relazione sull'emergenza Abruzzo.

«Abbiamo volutamente scelto il 5 novembre, Giornata Regionale della Protezione Civile, per annunciare questa interessante iniziativa che avrà luogo venerdì 13 nella nostra sede eporediese – ha spiegato Ivan Barberis, Presidente della sezione Ari di Ivrea -. Una scelta fatta per dare la giusta importanza alla Giornata Regionale e al tempo stesso per testimoniare che di Protezione Civile ci occupiamo ogni giorno, per migliorare le nostre conoscenze e le nostre capacità. Le radiocomunicazioni di emergenza rappresentano un tassello fondamentale nelle situazioni critiche, proprio in ragione dell’importanza di garantire il necessario scambio di informazioni non solo nei primi momenti di un’emergenza ma anche, e lo testimonia ad esempio il lungo periodo di attività in Abruzzo, nei giorni successivi al ripristino dei principali sistemi di comunicazione».
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 08:40

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting