Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

mercoledì 21 ottobre 2009

Stamattina dalla Trevigi nuovo collegamento con lo spazio

Questa mattina, martedi alle ore 9.36 local time, dall'Istituto Trevigi, scuola protagonista qualche giorno fa del collegamento con lo spazio, utilizzando le stesse apparecchiature l'ARI (Associazione Radioamatori Italiani) il tramite per il collegamento di una scuola del sud Italia con la stazione orbitante.

«Questo tipo di collegamento si chiama telebridge - spiega Gimmi Bornia, radioamatore - in quanto noi apriremo il collegamento via radio e faremo da tramite all'Istituto Comprensivo Trifone Monte Corvino Rovella di Romualdo Trifone in provincia di Salerno.

«Questo paese si trova in una vallata, che non gli consente di sfruttare il passaggio della ISS per tutto il tempo del suo passaggio, allora si collegheranno al Trevigi via telefono e noi trasleremo, per i primi e gli ultimi minuti del collegamento, le domande dei ragazzi via radio.

«Tutto ciò - continua Bornia - va a merito del coordinatore di queste attività Claudio Ariotti, del team dell'Associazione Radioamatori Italiani e dello staff del Trevigi, dalla preside Rosanna Giannella, ai professori Biasotto e Lombari rispttivamente vicepreside e insegnante di inglese».

In questo tipo di contatti - continua l'ARI - «siamo i secondi in Italia ad essere autorizzati ad effettuarlo, chiaramente l'affidabilità dimostrata nei precedenti contatti, ci ha dato le referenze giuste.«

Diventeremo, credo, un polo per questi collegamenti in Italia e perchè no in Europa, un bel fiore all'occhiello per i radioamatori casalesi e per chi ci supporta, come l'Amministrazione comunale e le Scuole».

http://www.ilmonferrato.it/news.php?newid=455e1a3ee8ca774c6b9c662603d3f23b
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 08:04

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting