Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

lunedì 11 maggio 2009

Al via la III edizione del Festival delle Radio Universitarie

Si terrà a Salerno, il 21 e 22 maggio, presso il Campus Universitario di Fisciano, la terza edizione del Festival delle Radio Universitarie (FRU '09) che vedrà la partecipazione di oltre trenta emittenti accademiche provenienti da ogni parte d’Italia, per vivere due giornate di convegni, seminari, ma anche spettacoli in piazza, intrattenimento e concerti. Dopo le prime due edizioni, tenutesi a Padova e Catania, l’evento di quest’anno si sposta in Campania e riunirà tutti i giovani universitari che intendono fare esperienza nel mondo radiofonico L'iniziativa, promossa da Unis@und - webradio istituzionale dell'Università degli Studi di Salerno, dal Centro ICT di ateneo, dall'Ufficio Rapporti con la Stampa e Promozione d'Ateneo e dall'Associazione Raduni Operatori Radiofonici Universitari, ha ricevuto il prestigioso sostegno di Telecom Italia e la "media-partnership" della Rai, LA7 e di Radio Deejay.

Una due giorni che intende condurre una riflessione ed aprire un dibattito sulle attuali tendenze e sul futuro prossimo del mondo della comunicazione: quali saranno gli effetti della integrazione digitale che, spinta dall'avvento delle nuove tecnologie, sta portando ad una convergenza globale di testo, immagini, audio, video in un ambiente altamente interattivo come il web. La storia delle radio universitarie parte da Siena nell'anno 2000, ma in pochissimo tempo esplode una vera e propria radio-mania che ha visto la crescita di realtà come quella di Radiorientale, la webradio dell’Università degli Studi di Napoli "L’Orientale", che rappresenta una vera e propria finestra sul mondo proiettata verso l’incontro con le diversità come esperienza di conoscenza.
Per maggiori informazioni sul programma e sull'organizzazione del Festival è possibile consultare il sito web http://fru09.unisa.it .
http://www.napolinord.info/index.php?option=com_content&task=view&id=2681&Itemid=9
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 07:10

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting