Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

venerdì 17 settembre 2010

Esercitazione "Squalo 2010"

Parlare lo stesso linguaggio quando si verifica la necessità di un soccorso per agire in tempi celeri e nelle modalità più adeguate. Roma, 16 set - Questo lo scopo di “Squalo 2010” – complessa esercitazione internazionale di ricerca e soccorso ad un velivolo incidentato – a cui hanno partecipato ieri, sia in qualità di osservatori sia direttamente con propri mezzi aeronavali, delegazioni della Libia, Israele, Spagna, Algeria, Francia, Turchia, Slovenia ed Egitto.

L’esercitazione coordinata dalla Direzione Marittima e dalla Prefettura di Catania ha visto coinvolti oltre cinquecento uomini con l’impiego di trenta unità navali, otto aeromobili, tre gruppi sommozzatori e decine di mezzi terrestri, della Guardia costiera, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, del 118, della Croce Rossa e di tutte le forze armate e di polizia marittima interessate. Non va infine dimenticato il supporto nelle comunicazioni fornito dalla locale associazione radioamatori.

Nella sala operativa della Capitanerie di Porto di Catania - dove per la prima volta è stato sperimentato un sistema satellitare che ha trasmesso immagini televisive di alta qualità, rendendo possibile a tutti gli operatori di seguire in tempo reale le varie fasi dell’operazione – erano presenti dirigenti dell’Agenzia Nazionale Sicurezza volo, dell’ENAC, dell’ENAV e della compagnia Alitalia che ha messo a disposizione la sua struttura operativa di crisis management a supporto della compagnia aerea fittizia dell’aeromobile incidentato.

”Esercitazioni del genere” spiega il Contrammiraglio Vincenzo Melone responsabile dell'attività operativa della Guardia costiera “sono essenziali per verificare l'efficienza del complesso apparato dei soccorsi che agisce su tre piani interconnessi mare, terra e cielo e affinare l’operatività negli aspetti tecnico-organizzativi, funzionali e di comunicazione. Con l’occasione “ha sottolineato l’Ammiraglio” sono stati impiegati per la prima volta nuovi mezzi in dotazione della Guardia costiera, l’elicottero AW139 e la motovedetta ogni tempo classe 300 che hanno dimostrato a pieno le loro capacità operative”.

L’operazione Squalo 2010 è stata seguita con curiosità ed attenzione dalla cittadinanza e dai numerosi media.

http://www.grnet.it/marina/90-marina/1785-guardia-costiera-esercitazione-squalo-2010-test-per-un-soccorso-sempre-piu-efficace.html
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 07:34

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting