Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

venerdì 20 agosto 2010

I radioamatori e la prossima Conferenza mondiale WRC-12

La prossima conferenza mondiale delle radiocomunicazioni WRC-12, che si terra’ a Ginevra in gennaio 2012, prevede per il servizio di radioamatore la possibile allocazione di 15 kHz nella banda 415-526.5 kHz.
Negli ultimi anni i gruppi di lavoro ITU hanno discusso le possibilita’ di allocazione di tale parte di banda e sono arrivati alla definizione di 4 possibilita’ che saranno discusse alla prossima riunione di preparazione per la WRC-2012 ovvero CPM11-2 che si terra’ a Ginevra in febbraio 2011 per la definitiva formulazione dei testi in discusssione alla prosima WRC-12.
I quattro metodi con i loro vantaggi e svantaggi sono i seguenti:
Metodo A
Allocazione su base secondaria di circa 15 kHz nella banda 493-510 kHz
Vantaggi: Dotare il servizio di Radio Amatore dell’opportunita’ di sviluppare e sperimentare nuove tecnologie usando la propagazione terrestre e riflessa dagli strati della ionosfera nello spettro delle Onde Medie.
Dotare il servizio di Radio Amatore di un addizionale banda per le comunicazioni fattibili a medio raggio
Svantaggi: Aumento delle possibili interferenze nei servizi utilizzanti le stesse frequenze
Possibile impatto negativo nei futuri servizi marittimi a bordo di imbarcazioni e peri sistemi di sicurezza nei porti proposti per aumentare la sicurezza di navigazione in mare

Metodo B
Allocazione su base secondaria di circa 15 kHz nella banda 472-487 kHz
Vantaggi: Dotare il servizio di Radio Amatore dell’opportunita’ di sviluppare e sperimentare nuove tecnologie usando la propagazione terrestre e riflessa dagli strati della ionosfera nello spettro delle Onde Medie.
Dotare il servizio di Radio Amatore di un addizionale banda per le comunicazioni fattibili a medio raggio per possibile uso in eventi di emergenza e in situazioni di disastro.
Svantaggi: Potrebbe aumentare la possibilita’ di interferenza nei correnti servizi, incluso il servizio di radionavigazione aerea in certe parti del mondo, e possibili futuri servizi di sistemi di mobile marittimo.
Le amministrazioni dovrebbero prendere le necessarie misure di protezione per gli attuali servizi che userebbero la stessa parte di frequenze assegnata al servizio di Radio Amatore.

Metodo C
Allocazione su base secondaria di due bande non contigue a 461-469 kHz e 471-478 kHz per un totale di 15 kHz
Vantaggi: Dotare il servizio di Radio Amatore dell’opportunita’ di sviluppare e sperimentare nuove tecnologie usando la propagazione terrestre e riflessa dagli strati della ionosfera nello spettro delle Onde Medie.

Dotare il servizio di Radio Amatore di un addizionale banda per le comunicazioni fattibili a medio raggio.
Svantaggi: Potrebbe aumentare la possibilita’ di interferenza nei correnti servizi, incluso il servizio di radionavigazione aerea in certe parti del mondo, e possibili futuri servizi di sistemi di mobile marittimo.
Le amministrazioni dovrebbero prendere le necessarie misure di protezione per gli attuali servizi che userebbero la stessa parte di frequenze assegnata al servizio di Radio Amatore.

Metodo D
Nessuna Allocazione al servio Radio Amatore
Vantaggi: Non potrebbero aumentare la possibilita’ di interferenza nei correnti servizi.
Svantaggi: Non si procura una allocazione secondaria al servizio di Radio Amatore.


Non avendo partecipato personalmente a questi gruppi di lavoro non posso valutare quale di questi metodi sia il piu’ avvantaggiato per la possibile adozione alla prossima WRC-12.
Spero comunque che il Metodo D non sia preso seriamente in considerazione essendo totalmente in contrasto con l’agenda proposta che vede il punto 1.23: “considerare l’allocazione su base secondaria di circa 15 kHz nella banda 415-526.5 kHz al servizio amatore, tenendo in conto di proteggere i servizi esistenti”.
Il Metodo B menziona tra i vantaggi il possibile uso di tale banda per i servizi di emergenza, tema questo molto attuale, che potrebbe portare qualche vantaggio all’adozione di questo metodo.
Il Metodo A presenta particolari svantaggi solo su potenziali futuri servizi marittimi.
Infine il Metodo C non sembra essere il migliore per la separazione in due parti dei 15 kHz previsti e comunque gli svantaggi sembrano essere maggiori rispetto agli altri metodi.
Questa breve nota serva comunque a informare delle attivita’ ufficiali in ambito regolamentare ITU che vengono espletate dai gruppi di lavoro a cui la IARU partecipa attivamente e che ci consentono di conservare ed aumentare l’uso delle bande radioamatoriali in un periodo di forte confittualita’ nell’ambito delle radiocomunicazioni internazionali.


fonte : http://www.arilatina.it/Docs/Conferenza mondiale delle Radiocomunicazioni WRC-12.doc
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 08:58

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting