Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

giovedì 28 gennaio 2010

bimba salva grazie all’iPhone e a Twitter

Paolo Narcisi e’ un dottore del Cto di Torino: presso l’ospedale lui e’ un anestesista-rianimatore. Recentemente si e’ reso protagonista di una storia che vi vogliamo raccontare, perche’ dimostra che le nuove tecnologie, se usate bene, possono anche salvare una vita. Fin dal giorno dopo il terremoto di Haiti, che ha scosso l’isola il 12 gennaio 2010, il dottore ha utilizzato il suo iPhone come uno strumento per salvare le persone: grazie al telefono della Apple e a tre applicazioni salvate (Twitter, Facebook e Tilimi) e’ riuscito persino a salvare una bambina, che senza il suo aiuto sarebbe morta.


“Era la mattina dopo la scossa del settimo grado che ha distrutto ogni cosa“, questo il racconto del dottore, che e’ anche il fondatore di un’associazione di medici e di infermieri per fornire assistenza medica nei paesi del Terzo Mondo. “Mentre andavo in auto al lavoro, alla base dell’elisoccorso del 118, mi hanno contattato due colleghi del Gruppo di chirurgia d’urgenza di Pisa in partenza per la città distrutta. Chiedevano la nostra disponibilità, se fosse stato necessario“.

Paolo Narcisi, ovviamente, ha dato il suo consenso. Ad Haiti le comunicazioni con i cellulari erano interrotte, ma fortunatamente la rete internet funzionava alla perfezione. Proprio grazie al web i soccorsi si sono diramati a macchia d’olio: il dottore di Torino ha contattato tramite Twitter i radioamatori di Free Radio Network di Roma, con il programma Tilimi la voce del dottor Narcisi e di altri medici ha cominciato a rimbalzare sugli iPhone di tutto il mondo, attivando una rete di aiuti assolutamente unica, che poteva dare le coordinate del cibo e dell’acqua presenti, dei presidi medici, ma anche segnalare dove si sentivano voci e lamenti da sotto le macerie.

“Su tutti questi canali aperti ci hanno raggiunto altri amici: SpyDrMedia, da Chicago, filtrava tutte le notizie, gli sms e i tweet che arrivavano da Haiti. Selezionava quelli sanitari e ce li passava, e noi li inoltravamo alla Red Cross piuttosto che a Troy, un reporter haitiano che girava per la città per dare aiuto“, racconta il dottore, che poi aggiunge: “Ad un certo punto Troy, il reporter, ci ha segnalato di aver trovato un uomo con in braccio una bimba. Era sua figlia, con un’orrenda frattura a una gamba, perdeva sangue“. Proprio grazie alla tecnologia, Paolo Narcisi ha potuto dare indicazioni al reporter sull’ospedale piu’ vicino dove portare la piccola in moto: cosi’ la bambina e’ stata salvata.

http://www.haisentito.it/articolo/terremoto-ad-haiti-bimba-salva-grazie-all-iphone-e-a-twitter/20917/
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 09:18

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting