Saranno 20 gli Operatori Radio in supporto ai Vigili Urbani e 118 per il buon svolgimento della festa paliesca. Di questi 10 provengono dall’Associazione Radioamatori & CB “IL PALIO” di Siena, 3 dal CB “IlCINUS” di Montalcino, 5 dal "Radio Club Amiata EST" e 2 dal "Club 27" di Follonica. Ben 8 sono i reduci dall'Emergenza Sisma in Abruzzo.
Dalle 2 del pomeriggio del 2 Luglio gli uomini e le donne del CB “Il Palio” di Siena e delle altre associazioni legate alla Federazione Italiana Ricetrasmissioni inizieranno la loro attività di presidio radio del territorio recandosi presso i coordinamenti dei Vigili Urbani e del 118. Successivamente la loro presenza si snoderà in Piazza Duomo fino a quando il Corteo Storico avrà terminato il saluto al Vescovo.
Più tardi, dentro la Piazza, non appena saranno aperte le postazioni sanitarie della Cappella del Sodoma, Fonte Gaia, Camicia del Casato e di San Martino e della Mossa un operatore de “Il Palio” si associerà al personale presente in queste postazioni. Le loro comunicazioni saranno monitorate da un coordinamento posto in cima al Palazzo Sansedoni. Fuori della conca saranno presidiate le piazze del Mercato ed Indipendenza oltre che a 3 pattuglie lungo le vie Banchi di Sopra e di Sotto.
Quando il Cencio prenderà la strada di Provenzano qui si trovanno anche due operatori radio saranno lì presenti assieme alle altre forze di Comune e sanitario.
http://www.sienafree.it/index.php?option=com_content&view=article&id=3106:il-contributo-degli-operatori-radio-al-meccanismo-del-palio&catid=236:palio-e-contrade&Itemid=503
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento