Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

giovedì 19 marzo 2009

Nasce a Sat Expo la tv tridimensionale via satellite in Italia

Debutta in Italia la televisione tridimensionale via satellite e lo farà nell’ambito di Sat Expo Europe, in programma presso la Fiera di Roma da oggi al 21 marzo. Nel corso della manifestazione dedicata ai servizi e alle applicazioni dello spazio e delle telecomunicazioni integrate saranno trasmessi via satellite speciali programmi tv tridimensionali stereoscopici, realizzati grazie alle tecnologie di Eutelsat. “E’ impossibile fare previsioni sullo sviluppo, ma è già chiaro che si tratta di un nuovo linguaggio: un cambiamento confrontabile con il passaggio dal cinema muto al sonoro”, ha sottolineato Paolo Dalla Chiara, presidente di Sat Expo Europe, a margine della presentazione della rassegna avvenuta nella sede della stampa estera. Che poi aggiunge a Panorama.it come “sia stato più definito il nostro obiettivo di promozione dell’industria aerospaziale europea e italiana verso un target istituzionale ed industriale estero selezionato. Mi riferisco alla Cina e all’India, che il prossimo anno sarà country partner della manifestazione, ma anche a quei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, non solo come potenziali clienti, ma anche come partner di programmi di sviluppo tecnologico e aerospaziale”. E che lo spazio sia una scommessa per affrontare la crisi, forte dell’innovazione tecnologica, ne sono convinti anche i rappresentanti dei ministeri che aderiscono alla rassegna. Per il consigliere della Difesa in campo aerospaziale, Marco Airaghi, è cruciale che il settore dell’aerospazio in Italia “faccia sistema”, e per il consigliere della Farnesina per lo spazio, Roberto Liotto, questo settore “ha un valore strategico”.

L’edizione 2009 sarà momento di confronto scientifico e industriale sui temi delle applicazioni e i servizi dello spazio tra 180 relatori, provenienti dalle agenzie spaziali e dal mondo industriale e della ricerca che presenzieranno i 20 convegni del programma. Previste numerose delegazioni estere, tra cui quella israeliana, che ricambia la presenza italiana a Tel Aviv, avvenuta a fine gennaio in occasione della quarta edizione del “Ilan Ramon annual international space conference”, missione ritenuta da Dalla Chiara “molto utile per prendere i giusti contatti con le aziende locali e con l’Agenzia spaziale israeliana”.

Le immagini tridimensionali, dunque, al centro della kermesse romana. Un filmato 3D sul lancio del satellite Goce verrà presentato dall’Agenzia spaziale europea durante le giornate dedicate all’education per lo spazio in programma all’interno della manifestazione. Il video, dopo la sua presentazione, verrà proiettato nella sala dedicata al 3D con cadenza regolare nei tre giorni di fiera. Oltre alle dimostrazioni è previsto un convegno, giovedì pomeriggio in Sala Ottavia in cui i protagonisti della filiera presenteranno il nuovo “3d stereoscopic group conference” per nuove applicazioni al cinema e in televisione. Non solo 3D, ma anche tante curiosità. Virgin Galactic presenterà l’aerospazioplano SpaceShipTwo, progettato per effettuare voli turistici suborbitali, ed esporrà la speciale tuta per i futuri turisti spaziali. I radioamatori di Amsat Italia e Ariss (Amateur radio on international space station) tenteranno di realizzare un collegamento radio con gli astronauti in orbita sulla Stazione spaziale internazionale. L’Italian space society celebrerà, invece, il 40esimo anniversario della missione lunare Apollo 11 (1969-2009) e illustrerà i nuovi progetti italiani e internazionali per la costruzione di una base sulla Luna.

http://blog.panorama.it/hitechescienza/2009/03/19/nasce-a-sat-expo-la-tv-tridimensionale-via-satellite-in-italia/
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 23:24

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting