Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

giovedì 13 novembre 2008

Frequenze TV per i servizi di telecomunicazione

Il passaggio alla televisione digitale permette un utilizzo più efficace dello spettro delle frequenze. Infatti, le frequenze così liberatesi (il cosiddetto dividendo digitale) possono essere riservate a nuovi servizi emergenti, ad esempio la trasmissione di dati ad alta velocità per l'accesso a Internet o per il telefono cellulare. La versione del PNAF approvata nella giornata odierna dal Consiglio federale prevede che la banda 790-862 MHz venga messa a disposizione dei servizi di telefonia mobile al più tardi entro il 2015. Le proprietà di propagazione di queste frequenze sono particolarmente interessanti, poiché permettono sia un'eccellente copertura delle zone rurali sia la penetrazione degli edifici.

La Svizzera è uno dei primi Paesi europei a concretizzare le decisioni prese alla Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni, tenutasi a Ginevra alla fine del 2007 sotto l'egida dell'Unione internazionale delle telecomunicazioni (UIT). Secondo il Consiglio federale, la banda di frequenze 470-790 MHz, che resta riservata alla radiodiffusione, è sufficiente a soddisfare i futuri bisogni in termini di frequenze della trasmissione televisiva digitale terrestre. Le ultime emittenti televisive analogiche saranno spente nella primavera del 2009.

Il Piano nazionale di attribuzione delle frequenze definisce per ogni servizio le rispettive frequenze da utilizzare. L'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) è responsabile del suo aggiornamento.

Fonte:
http://www.news.admin.ch/dokumentation/00002/00015/?lang=it&msg-id=22761
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 06:53

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting