Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

giovedì 16 ottobre 2008

Ascolto Galattico

Per la prima volta è stata "ascoltata" l'eco di una collisione fra ammassi di galassie. La scoperta, nella quale l'Italia ha un ruolo importante, è pubblicata questa settimana su Nature. Il segnale catturato dai ricercatori dell'Istituto nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'università di Bologna, è un'emissione radio a grande lunghezza d'onda (il cosiddetto alone) che proviene dal gigantesco sistema di ammassi di galassie Abell 521, distante quattro miliardi di anni luce dalla Terra. E' la conferma delle previsioni teoriche secondo cui le collisioni fra ammassi di galassie producono anche segnali radio a grande lunghezza d'onda. Il segnale è stato rilevato utilizzando lo strumento oggi più sensibile nella banda delle onde radio lunghe, il Giant Metrewave Radio Telescope (Gmrt) che si trova in India. Si apre così la caccia ad una nuova classe di sorgenti che potranno essere individuate con i radiotelescopi di nuova generazione, come il radiotelescopio europeo Lofar (Low Frequency Array) che potrebbe entrare in funzione tra due anni e che ha una sensibilità fino a 100 volte superiore a quella dei radiotelescopi attuali. I ricercatori sono infatti convinti che Abell 521 sia il capostipite di una classe di oggetti celesti finora non osservati, ma che sarà possibile studiare nei prossimi anni. "Pensiamo che nell'universo vi siano migliaia di aloni radio con caratteristiche simili ad Abell 521", ha osservato Gianfranco Brunetti, dell'Istituto di Radioastronomia di Bologna dell'Inaf.
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 07:51

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting