Nei giorni 20 e 21 settembre 2008, l’Associazione Radioamatori Carabinieri COTA organizza a Castelfidardo il 4° COTA Radio Meeting.
Questo il programma della manifestazione:
Sabato 20/09/2008
Ore 09:00 Raduno convenuti
Ore 10:00 Inaugurazione piccolo museo
collezione delle radiocomunicazioni
nell’Arma (presso i locali in via S. Soprani, 5/c Castelfidardo)
Ore 10:30 Attivazione stazione radio IQ6CC
Ore 12:30 Pranzo
Ore 15:00 Visita turistica guidata della Riviera del Conero
Ore 20:00 Cena
Domenica 21/09/2008
Auditorium San Francesco
Via Mazzini Castelfidardo
Ore 09:00 Elezioni nuovo Consiglio Direttivo Nazionale COTA
Ore 10:30 Premiazione 4° Diploma COTA Consegna donazione alla ONAOMAC
Ore 12:30 Premiazione 4° Concorso QSL
Ore 13:30 Pranzo
Ore 17:30 Scioglimento del raduno
In particolare sono due gli eventi da evidenziare all’interno del programma:
Il giorno 20 Settembre presso i locali in via S. Soprani, 5/C, verrà inaugurato il piccolo museo/collezione di apparati ricetrasmittenti in uso nell’Arma dei Carabinieri dal 1950 ad oggi ed ora dismessi; una raccolta di oltre 35 pezzi unica nel suo genere che non ha simili in Italia.
Il giorno 21 Settembre presso l’Auditorium San Francesco in via Mazzini, avverrà la premiazione del concorso 4° Diploma COTA evento radio svoltasi nel mese di maggio/giugno ed avente scopo benefico; infatti il ricavato della manifestazione, al netto delle spese, verrà devoluto interamente alla O.N.A.O.M.A.C. Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri e durante la cerimonia lo stesso verrà consegnato nelle mani del Gen. B. Tito Baldo Honorati in rappresentanza dell’istituzione.
L’Associazione COTA è senza fini di lucro ed persegue le seguenti finalità:
• Promuovere l’immagine dell’ARC “COTA” nel mondo attraverso l’uso amatoriale della radio
• Promuovere tutte le attività radioamatoriali
• Stabilire l’amicizia fra le persone
• Aiutare tutte le persone bisognose di aiuto e per le quali ARC “COTA” può provvedere
• Istituire “ diplomi “ e “ concorsi “ di carattere radioamatoriale senza alcun fine di lucro per evidenziare la preparazione tecnica degli operatori e per creare momenti di incontro
• Mettere a disposizione delle Autorità competenti, su loro richiesta, la propria opera nell’ambito delle radiocomunicazioni in caso di emergenze, calamità e protezione civile
• Promuovere ed incentivare gli scambi culturali e tecnici con altri analoghi Radio Club, sia italiani che esteri.
Possono far parte dell’ARC “COTA”, tutti i cittadini Italiani anche residenti all’estero, in possesso di licenza valida di Radioamatore o di SWL e che siano Carabinieri di ogni grado e specialità, in servizio permanente effettivo, in quiescenza o in congedo, e dei loro familiari uniti dalla passione per la radio.
sabato 20 settembre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento