Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

sabato 26 luglio 2008

Banda Larga in Alta Montagna

È online il rifugio Pontese in Valle Orco situato a 2200 m sopra la diga del Teleccio.

L'iniziativa è stata realizzata grazie alla rete a banda larga WiFi a 54 Mbit progettata e installata da CSP, il centro di innovazione tecnologica piemontese che da anni realizza progetti di ICT per la Pubblica Amministrazione.

Il progetto è stato realizzato nel quadro del Programma regionale WiPie attivo da oltre 2 anni, nelle Valli Orco e Soana, nel territorio torinese.

La nuova sperimentazione include banda larga, trasmissione di dati scientifici ed uso di fonti rinnovabili.

Si tratta di un progetto che agisce su più fronti: è alimentato, infatti, ad energia solare mediante una serie di pannelli trasportati da un elicottero del Parco Nazionale del Gran Paradiso, include oltre alla rete a banda larga che serve il rifugio, anche la raccolta di dati scientifici di tipo meteorologico.

Prevede anche i terremoti il rifugio realizzata in valle Orco; infatti, vengono raccolti dati relativi alla rilevazioni dei precursori sismici.

Il funzionamento è noto ai radioamatori: la stazione registra dei segnali elettromagnetici, segnali radio di origine naturale denominati scientificamente "radio natura", che provengono dal sottosuolo e che dovrebbero preavvisare l'arrivo di un imminente terremoto dalle due alle dieci ore precedenti il sisma.

Per quanto concerne i dati meteo, la centrale che è posta sul rifugio trasmette via rete, senza fili, i dati in tempo reale permettendo un utilizzo della banda larga estremamente veloce.

A questo si aggiunge anche il servizio Voip per le comunicazioni telefoniche via Internet.

La centralina di raccolta dei dati è installata in un casotto, dotato di pannelli solari che permettono ai dispositivi di svolgere il proprio lavoro a emissioni zero.

Le immagini fotografiche della Valle, già proiettate in tempo reale via webcam, saranno presto visibili sul sito di CSP all'indirizzo: http://wipie.csp.it/vos/mappa/mappa.php?ID_postazione=26 e permetteranno di guardare il work in progress.È online il rifugio Pontese in Valle Orco situato a 2200 m sopra la diga del Teleccio.

L'iniziativa è stata realizzata grazie alla rete a banda larga WiFi a 54 Mbit progettata e installata da CSP, il centro di innovazione tecnologica piemontese che da anni realizza progetti di ICT per la Pubblica Amministrazione.

Il progetto è stato realizzato nel quadro del Programma regionale WiPie attivo da oltre 2 anni, nelle Valli Orco e Soana, nel territorio torinese.

La nuova sperimentazione include banda larga, trasmissione di dati scientifici ed uso di fonti rinnovabili.

Si tratta di un progetto che agisce su più fronti: è alimentato, infatti, ad energia solare mediante una serie di pannelli trasportati da un elicottero del Parco Nazionale del Gran Paradiso, include oltre alla rete a banda larga che serve il rifugio, anche la raccolta di dati scientifici di tipo meteorologico.

Prevede anche i terremoti il rifugio realizzata in valle Orco; infatti, vengono raccolti dati relativi alla rilevazioni dei precursori sismici.

Il funzionamento è noto ai radioamatori: la stazione registra dei segnali elettromagnetici, segnali radio di origine naturale denominati scientificamente "radio natura", che provengono dal sottosuolo e che dovrebbero preavvisare l'arrivo di un imminente terremoto dalle due alle dieci ore precedenti il sisma.

Per quanto concerne i dati meteo, la centrale che è posta sul rifugio trasmette via rete, senza fili, i dati in tempo reale permettendo un utilizzo della banda larga estremamente veloce.

A questo si aggiunge anche il servizio Voip per le comunicazioni telefoniche via Internet.

La centralina di raccolta dei dati è installata in un casotto, dotato di pannelli solari che permettono ai dispositivi di svolgere il proprio lavoro a emissioni zero.

Le immagini fotografiche della Valle, già proiettate in tempo reale via webcam, saranno presto visibili sul sito di CSP all'indirizzo: http://wipie.csp.it/vos/mappa/mappa.php?ID_postazione=26 e permetteranno di guardare il work in progress.

Fonte :
http://www.pubblicaamministrazione.net/connettivita/news/1117/banda-larga-in-alta-montagna.html
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 12:49

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Semplicemente stupendo, la webcam e' gia' funzionante.

3 agosto 2008 alle ore 11:44
mauro bianco levrin ha detto...

Complimenti a tutti gli attori in campo realizzatori di questo importante progetto per le valli Orco e Soana!!
L'assessore alle innovazioni Tecnologiche della Cominita' Montana Valli Orco e Soana

Bianco Levrin Mauro.

23 settembre 2008 alle ore 00:32

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting