Dopo il grande successo della trascorsa edizione torna X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza, manifestazione organizzata in tandem dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Genova e dal Genova Film Festival (Associazione Culturale Daunbailò)
La terza edizione di X_Science: Cinema tra Scienza e Fantascienza, si terrà a Genova presso il Cinema Instabile.
L’ ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
La grande novità della manifestazione è il concorso internazionale di cortometraggi che valorizza ulteriormente un programma ricco di sorprese e novità composto da anteprime, documentari, riletture di film di genere meno noti, capolavori restaurati della Storia del Cinema ed incontri con registi e scienziati.
Saranno ventiquattro i cortometraggi provenienti da 8 Paesi Europei che si contenderanno il premio finale di 1.500 Euro e il Premio del Pubblico.
In questi film, selezionati fra le migliori produzioni europee, Scienza e Fantascienza sono affrontate di volta in volta con serietà, umorismo o comicità, ma sempre con grande curiosità verso la ricerca scientifica del presente, le possibili scoperte del futuro e gli “altri” mondi temuti o desiderati.
La giuria ufficiale che decreterà il cortometraggio vincitore è composta da: Sasha Carnevali (giornalista e critica cinematografica), Teo Mora (matematico e storico del cinema), Julio Perillán (attore), Giovanni Robbiano (regista) e Piotr Swiąteck (fisico).
Interessante novità di quest’anno la presenza di due importanti anteprime.
Ad inaugurare la manifestazione il 13 Marzo sarà I Pirati dello Spazio divertente e straordinario documentario diretto dai registi torinesi Enrico Cerasuolo, Alessandro Bernard e Paolo Ceretto. Il film racconta la storia dei fratelli Achille e Giovanni Judica Cordiglia, che sul finire degli anni ‘50 allestirono a Torino, in un bunker tedesco in disuso, un vero e proprio centro di ascolto spaziale e riuscirono a intercettare i suoni di tutte le principali missioni spaziali realizzate da USA e URSS, incluso alcune missioni segrete, in cui alcuni cosmonauti sovietici potrebbero aver perso la vita. Una storia straordinaria che culmina nel 1962 quando i fratelli, dopo aver partecipato al quiz "La fiera dei sogni" di Mike Buongiorno, vinsero un viaggio alla Nasa. Memorabile lo sconcerto degli scienziati americani di fronte alle rivelazioni dei due radioamatori incontrati per l’occasione sotto l’occhio delle cineprese…
Presenteranno il film i registi Alessandro Bernard e Paolo Ceretto.
Il film sarà presentato da uno degli attori protagonisti: Julio Perillán che vedremo al cinema in autunno nel primo film spagnolo di Woody Allen, Vicky Cristina Barcelona.
Leggi l'intero articolo :
http://guide.dada.net/sceneggiatura/interventi/2008/03/324641.shtml
Nessun commento:
Posta un commento