Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

domenica 3 febbraio 2008

Se il GPS non prende passa al WiFi

Roma - Scarso segnale sul GPS? Pochi satelliti visti? Troppi palazzi alti? C'è la soluzione: ricorrere al WiFi. Ne sono convinte almeno due importanti organizzazioni: il
Fraunhofer Institute for Integrated Circuits tedesco e Skyhook Wireless, azienda a stelle e strisce che corona così un'attività di indagine iniziata quasi un anno fa.

Anche stabilire la posizione geografica di un punto sulla Terra, prendendo come riferimento emissioni radio provenienti da punti noti, è un'operazione definita come triangolazione. L'idea dei ricercatori è quella di eseguire il calcolo della triangolazione servendosi di hotspot WiFi, piuttosto che di satelliti GPS.

L'operazione si svolge sfruttando le reti WiFi nel range di portata, quindi misurando l'intensità del segnale radio di ciascun hotspot e confrontando i valori con quelli contenuti in un apposito archivio. Il presupposto è che la posizione precisa di ogni hotspot debba periodicamente essere verificata in modo tale che, quando essa viene riportata nell'archivio, corrisponda a dati allineati con la realtà. L'idea ha il vantaggio, non proprio trascurabile, di non richiedere alcuna connessione ad alcuna rete wireless: basta poterle ricevere e "ascoltare".
Negli Stati Uniti le aree urbane sono sufficientemente popolate da hotspot perché un simile progetto funzioni. Secondo gli ideatori, il sistema è affidabilissimo per muoversi dentro grandi magazzini, ospedali ed altre strutture simili, spiega Ars Technica, sottolineando che anche Apple si dice convinta del buon funzionamento della novità, al punto da prevederne l'impiego nei prossimi aggiornamenti firmware di iPhone e iPod Touch.

E nel resto del mondo? L'accuratezza, una delle caratteristiche che rende appetibile l'idea, dipende in modo vitale dalla quantità di hotspot sotto portata radio e dalla precisione e frequenza con cui le rispettive posizioni vanno ad aggiornare il database di cui fa uso il progetto. Due elementi senza i quali il progetto perderebbe di senso. Sembra dunque improbabile che l'idea possa trovare applicazione a livello mondiale se non come elemento di supporto, affiancata al GPS tradizionale.

Peraltro, non è il WiFi il primo mezzo che tenta di sostituire il posizionamento GPS: da diversi anni i Radioamatori impiegano l'APRS (Automatic Position Reporting System), sviluppato da Bob Bruninga, il cui principio di funzionamento è analogo ed è frutto di studi iniziati dai Radioamatori 12 anni prima che l'impiego del GPS divenisse disponibile al pubblico.

Si tratta, in ogni caso, di sforzi compiuti per evitare una vera e propria dipendenza dal sistema GPS. Occorre infatti ricordare che solo da poco tempo il Dipartimento della Difesa statunitense, sul quale ruota l'intera costellazione dei satelliti del sistema, ha deciso di eliminare dai successivi lanci di satelliti la Selective Availability, il mezzo attraverso il quale gli States possono intenzionalmente degradare il grado di accuratezza del sistema per gli usi civili.

Fonte della notizia :http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2170507
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 17:38

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting