Hyper Smash

Orario UTC

Archivio blog

Licenza Creative Commons

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Powered By Blogger

Mailing list in italiano

Clicca qui per iscriverti a Utilityworld
Clicca qui per iscriverti a Utilityworld

E-Qsl

Enter your callsign to see if you have an eQSL waiting!

Radiopassioni

Caricamento in corso...

IWØHK

Caricamento in corso...

Bclnews

Caricamento in corso...

Informazioni personali

Quirino Tirelli
Benevento, BN, Italy
Radioamatore dal 2004 con call IZ8GFQ. SWL dal 1999 con nominativo 448/02.
Visualizza il mio profilo completo

Contattami

Skype Me™!
ItaliaDIR

Ascoltatore In Azione

Ascoltatore In Azione

PropStats

PropagationStats

Add PropagationStats to your ham radio site.

domenica 27 gennaio 2008

La radio nelle scuole partecipa al Giorno della Memoria

Nell’ambito delle manifestazioni di ricordo del Giorno della Memoria, “La radio nelle scuole” partecipa alle celebrazioni di commemorazione proponendo alle istituzioni scolastiche il video Radio Caterina, realizzato da Maurizio Grillini (Associazione Radioamatori Italiani, sezione di Carpi).
Si tratta di un approfondimento multimediale, basato sulla ricostruzione di fatti ed episodi accaduti nei campi di prigionia italiani, attraverso la raccolta delle testimonianze di alcuni dei protagonisti.
Il filmato, in particolare, documenta la costruzione di radio-ricevitori in onde corte, realizzati dai prigionieri con materiali di recupero, allo scopo di raccogliere e diffondere informazioni, all’interno dei campi, sugli sviluppi degli accadimenti bellici.
La visione del filmato Radio Caterina offre alle scuole un’ulteriore possibilità di riflessione in modo da conservare viva la memoria di un tragico periodo della storia dell’Europa.
Le scuole potranno accedere al filmato digitale, scaricandolo dal sito web www.ari.it, al fine di programmarne autonomamente la visione per le classi.
Gli studenti delle scuole iscritte al progetto “La radio nelle scuole” sono chiamati a partecipare attivamente, realizzando brevi registrazioni audio in formato digitale, che riproducano le emozioni suscitate dalla rievocazione storica.
I file mp3 (della durata massima di tre minuti ) dovranno pervenire al prof. Athos Arzenton,
coordinatore nazionale del progetto, entro il 15 febbraio, al seguente indirizzo di posta elettronica: athos.arzenton@gmail.com, per la pubblicazione nel suddetto sito internet.
Le produzioni più significative parteciperanno alla premiazione finale dei migliori progetti de “La radio nelle scuole” , prevista per il prossimo mese di maggio.

Fonte dell'informazione : http://www2.tecnicadellascuola.it/index.php?id=21796&action=view
Pubblicato da Quirino Tirelli alle 09:49

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)
.::IZ8GFQ::. - J2Be Siti Web e Hosting